xAI lancia Grok 3 sembra migliore di GPT-4o

+ La Corea del Sud sospende i download di DeepSeek

Nell’edizione di oggi:

  • 🗞️ Il NY Times starebbe introducendo l’AI nelle sue operazioni

  • 👨‍🚀 Arriva Grok 3, il nuovo modello di Elon Musk

  • 🧠 Il progetto di Meta per leggere nella mente

  • 💻 Presto delegheremo le videochiamate all’AI?

🗞️ Le notizie

1/

Il New York Times ha approvato l’uso di strumenti di AI per supportare i giornalisti nella redazione, tra cui suggerire modifiche, creare titoli e generare domande per le interviste. 

Secondo Semafor, il giornale sta offrendo formazione specifica ai dipendenti e ha lanciato un nuovo strumento interno chiamato Echo, progettato per riassumere articoli, briefing e altre attività aziendali.

Tra le piattaforme approvate ci sono anche le API di OpenAI (escluso ChatGPT) .

Questi strumenti sono destinati a migliorare il flusso di lavoro, senza però sostituire il contributo umano.

L'adozione dell'AI avviene tra l’altro mentre il giornale è coinvolto in una causa contro OpenAI e Microsoft, accusate di aver addestrato ChatGPT sui contenuti del Times senza autorizzazione.

2/

Allenato su 200.000 GPU in un data center dedicato, Grok 3 offre capacità avanzate di ragionamento, analisi delle immagini e una nuova funzione di ricerca profonda chiamata DeepSearch.

Fonte: xAi

Musk afferma che Grok 3 è “10 volte più potente” rispetto alla versione precedente e che supera GPT-4o nei test AIME e GPQA, che valutano le competenze in matematica, scienza e programmazione. 

La famiglia include anche Grok 3 Reasoning, progettato per “pensare” attraverso i problemi, e Grok 3 mini, una versione più rapida ma meno accurata.

Musk ha annunciato inoltre che xAI prevede di rilasciare in open source Grok 2 nei prossimi mesi, seguendo la politica aziendale di rilasciare la versione precedente una volta che la nuova è stabile.

3/

In collaborazione con il Basque Center on Cognition, Brain, and Language (BCBL), è stato sviluppato un nuovo sistema di AI capace di ricostruire fino all'80% dei caratteri digitati dai volontari attraverso la MEG (magnetoencefalografia). 

Questa innovazione apre la strada a interfacce cervello-computer non invasive, pensate per restituire la comunicazione a chi ha perso la capacità di parlare, senza bisogno di interventi chirurgici. 

Tuttavia, la tecnologia presenta ancora delle limitazioni.

La MEG infatti richiede una stanza schermata e l’immobilità del paziente, rendendone complessa l’applicazione clinica su larga scala.

Parallelamente, un secondo studio condotto da Meta ha esplorato il modo in cui il cervello trasforma i pensieri in parole, svelando l’esistenza di un “codice neurale dinamico”. 

🤑 Il finanziamento della settimana

Il round è stato guidato da Greenoaks Capital Partners, che ha investito $500 milioni, con il supporto di investitori già presenti come Sequoia Capital e Andreessen Horowitz. 

In precedenza, SSI era valutata intorno ai $5 miliardi, segnando un significativo balzo in avanti.

Fondata nel 2024 da Sutskever, Daniel Gross (ex Apple) e Daniel Levy (ex OpenAI), SSI si concentra esclusivamente sullo sviluppo di un'intelligenza artificiale sicura. 

L’azienda non genera ancora ricavi e non prevede di vendere prodotti AI nel breve termine.

🧠 Varie dal mondo dell’AI

📸 L’immagine della settimana

🇮🇹 Come sarebbe apparsa l'antica Roma in una fotografia?

⚒️ Risorse utili

Un unico luogo, tutti i tool di cui hai bisogno. (link)

Come utilizzare Midjourney per generare immagini (link)

SnackPrompt - scopri i migliori prompt per Chat-GPT (link)

 🔮 I tool della settimana

Rabbithole: Crea mappe mentali interattive dalle tue domande per imparare nuove nozioni

Makereels: Automatizza la creazione di reel “semplici”

Tough Tongue: Utilizza gli agenti AI per simulare conversazioni complicate

Pietro Fiore - Esperto AI e founder.

Come hai trovato la newsletter di oggi?

I tuoi feedback mi aiutano a migliorare!

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.