OpenAI si quota in borsa?

Per la prima volta nella sua storia, il traffico su Google non registra alcuna crescita.

Nell’edizione di oggi:

🫰 OpenAI cerca di rinegoziare l’accordo con Microsoft

👥 L’AI può sostituire i tuoi amici?

⚒️ L’ambizione nascosta della Silicon Valley

📊 Nasce Humain: l’AI di Stato saudita

🗞️ Le notizie

1/

Secondo il Financial Times, OpenAI sarebbe in fase di rinegoziazione del suo contratto miliardario con Microsoft, con l’obiettivo di preparare il terreno per una possibile quotazione in Borsa.

L’accordo originale, siglato nel 2019 e valido fino al 2030, prevedeva una condivisione dei ricavi e l’accesso alla proprietà intellettuale. 

Ora, Microsoft potrebbe accettare di ridurre la propria partecipazione in cambio dell’accesso ai modelli sviluppati da OpenAI dopo il 2030.

Queste trattative sembrano però incrinare ulteriormente un rapporto che non è più così saldo tra le due aziende, anche perché OpenAI sta puntando sempre più decisamente su prodotti destinati al grande pubblico.

2/

Secondo il fondatore di Meta, la persona media ha soltanto tre amici, ma sentirebbe il bisogno di averne almeno quindici. 

Per colmare questo divario, l’AI potrebbe proporsi come una sorta di “amico virtuale”, sempre disponibile e pronto all’ascolto.

Tuttavia, gli psicologi lanciano un campanello d’allarme.

Omri Gillath ad esempio, professore di psicologia all’Università del Kansas, sottolinea che “non esiste un numero giusto di amici” e che anche tre o quattro legami autentici possono essere sufficienti per condurre una vita sana e appagante.

Sostituire questi legami con chatbot, però, non è la soluzione.

Alcuni studi indicano infatti che un uso eccessivo dell’AI da parte dei più giovani potrebbe favorire l’ansia e l’isolamento sociale.

Il consiglio degli esperti quindi? Utilizzare questi strumenti come supporto temporaneo o come forma di esercizio sociale, ma senza mai rimpiazzare le relazioni umane reali.

3/

Sembra proprio che alcune delle figure più influenti della Silicon Valley non si accontentino più di sostituire alcuni lavori con l’AI.

Il loro obiettivo finale, spesso discusso solo a porte chiuse, è automatizzare ogni aspetto dell’economia.

Questo permetterebbe di “catturare tutti gli stipendi del mondo”.

La startup Mechanize, per esempio, ha dichiarato apertamente di puntare alla “piena automazione dell’economia” e ha già ottenuto il sostegno di nomi di rilievo, come il capo scienziato di Google, Jeff Dean.

Il concetto è semplice: l’intelligenza artificiale si occupa del pensiero e i robot eseguono.

🤑 Il finanziamento della settimana

Il round di serie B è stato guidato da Accel, con la partecipazione di Khosla Ventures e Madrona. 

Fondata da Anna Veronika Dorogush, ex modella e ingegnere in Google, Microsoft e Yandex, Recraft si distingue per la capacità di generare immagini ad alta precisione che abbiano coerenza stilistica, posizionamento accurato dei loghi e rispetto delle linee guida di branding. 

I fondi saranno impiegati per lo sviluppo del prodotto e l’espansione della base utenti, con un focus particolare su brand e agenzie che necessitano contenuti visivi rapidi e coerenti. 

🧠 Varie dal mondo dell’AI

📸 L’immagine della settimana

Gta Norvegia 🇳🇴

⚒️ Risorse utili

Un unico luogo, tutti i tool di cui hai bisogno. (link)

Come utilizzare Midjourney per generare immagini (link)

SnackPrompt - scopri i migliori prompt per Chat-GPT (link)

 🔮 I tool della settimana

Lovart: Un agente AI designer che crea al tuo fianco

Frase: La piattaforma di scrittura SEO e AI all-in-one 

Hyper Enhancer: Usa l'AI per migliorare immagini di bassa qualità

Pietro Fiore - Esperto AI e founder.

Come hai trovato la newsletter di oggi?

I tuoi feedback mi aiutano a migliorare!

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.