- Ai miei tempi
- Posts
- OpenAI lancia il suo nuovo browser Atlas
OpenAI lancia il suo nuovo browser Atlas
Il nuovo robot alto 180cm e che balla meglio di tanti umani..

•
Nell’edizione di oggi:
• 👨💻 OpenAI lancia ChatGPT Atlas
• 🧪 Anthropic e il nuovo “Claude Code”
• 📉 Wikipedia registra l’ennesimo calo di traffico umano
• 🤖 Il nuovo robot alto 180cm e con il viso realistico
Want to get the most out of ChatGPT?
ChatGPT is a superpower if you know how to use it correctly.
Discover how HubSpot's guide to AI can elevate both your productivity and creativity to get more things done.
Learn to automate tasks, enhance decision-making, and foster innovation with the power of AI.
🗞️ Le notizie
1/
OpenAI ha presentato ChatGPT Atlas, un nuovo browser web costruito attorno a ChatGPT e progettato per trasformare la navigazione online in un’esperienza interattiva e intelligente.
Lanciato su macOS, permette di usare ChatGPT direttamente nelle pagine web.
Integra una “memoria” del browser che consente a ChatGPT di ricordare ciò che l’utente visita per offrire suggerimenti personalizzati, riassumere ricerche o riprendere progetti lasciati in sospeso.
La funzione Agent Mode, disponibile in anteprima per gli utenti Plus, Pro e Business, consente a ChatGPT di eseguire azioni dirette nel browser, come pianificare eventi, acquistare prodotti o condurre ricerche, con salvaguardie che ne limitano l’accesso ai dati sensibili.
2/
Si tratta di una nuova interfaccia che consente agli sviluppatori di delegare attività di programmazione direttamente dal browser.
Collegando il proprio account GitHub, gli utenti possono descrivere le modifiche richieste e lasciare che Claude le implementi in ambienti isolati con monitoraggio in tempo reale.
Ogni sessione avviene in sandbox sicura e con accesso limitato, garantendo la protezione del codice e delle credenziali.
3/
La Wikimedia Foundation ha segnalato un declino dell’8% nelle visualizzazioni umane su Wikipedia rispetto al 2024, attribuendo la flessione all’ascesa dei motori di ricerca con AI generativa e all’uso crescente dei social come fonti informative.
Secondo la Fondazione, molte piattaforme, tra cui chatbot e motori di ricerca, utilizzano i contenuti di Wikipedia per fornire risposte dirette, riducendo però il numero di utenti che visitano il sito.
Un cambiamento che rischia di compromettere la sostenibilità del progetto e la crescita della comunità di editor.
Per reagire, Wikimedia sta sviluppando nuovi strumenti di attribuzione per l’uso dei dati, team dedicati all’esperienza dei lettori e progetti per raggiungere le nuove generazioni su piattaforme come TikTok, YouTube e Roblox.
🤑 Il finanziamento della settimana
Fondata nel 2022, OpenEvidence si è affermata rapidamente nel settore medico grazie a una tecnologia AI addestrata su riviste scientifiche come JAMA e il New England Journal of Medicine.
Il suo strumento consente a medici e infermieri di ottenere risposte rapide basate su conoscenze mediche validate, migliorando l’efficienza e l’efficacia nelle decisioni cliniche.
Il servizio è gratuito per i professionisti sanitari verificati ed è sostenuto da pubblicità.
In soli tre mesi, l’azienda ha raddoppiato le consultazioni cliniche mensili raggiungendo i 15 milioni.
🧠 Varie dal mondo dell’AI
Shopify e Lovable lanciano la partnership che permette a chiunque di aprire un negozio online completo usando solo prompt testuali
Unitree presenta H2, il robot umanoide alto 180cm e con 31 gradi di libertà che balla kung fu meglio di molti umani
DeepSeek rivoluziona l'OCR con compressione visuale: 7-20x meno token e parsing dei PDF 20 volte più efficiente
Nvidia e TSMC producono il primo chip AI Blackwell in territorio americano
Google AI Studio ora ti permette di creare app semplicemente descrivendo cosa vuoi
Cloudflare protegge 3,8 milioni di domini dagli AI scraper con la nuova Content Signals Policy integrata nei robots.txt
WhatsApp bandisce tutti i chatbot AI generalisti dalla piattaforma dal 15 gennaio 2026
OpenAI elimina in fretta l'annuncio del breakthrough matematico di GPT-5 dopo che si scopre che i "problemi irrisolti da decenni" erano già stati risolti
📸 L’immagine della settimana
🐅 La natura vista dall’alto
⚒️ Risorse utili
Un unico luogo, tutti i tool di cui hai bisogno. (link)
Come utilizzare Midjourney per generare immagini (link)
SnackPrompt - scopri i migliori prompt per Chat-GPT (link)
🔮 I tool della settimana
Bullet: Trasforma le tue pagine Notion in siti web completi, veloci e ottimizzati per i motori di ricerca
Voxdeck: Crea presentazioni professionali in pochi minuti
The Librarian: Un assistente AI pensato per potenziare radicalmente la tua produttività quotidiana

Pietro Fiore - Esperto AI e founder.
Richiedi di sponsorizzare Ai Miei Tempi e ricevi un’analisi completa della tua pagina web gratuitamente (valore 500€)
Scala la tua azienda o il tuo progetto, non i tuoi impegni. Scopri come automatizzare i tuoi processi aziendali e personali
Come hai trovato la newsletter di oggi?I tuoi feedback mi aiutano a migliorare! |


