Il primo modello IBRIDO sul mercato

+ Apple investirà $500mld in AI nei prossimi 4 anni

Nell’edizione di oggi:

  • 🤖 Claude: il primo modello ibrido sul mercato

  • ☕️ Il robot che può farti il caffè la mattina

  • 🔬 Microsoft fa un passo importante verso i chip quantistici

  • L’AI che valuta le tue risposte e rischia di farti licenziare?

🗞️ Le notizie

1/

È il primo modello ibrido sul mercato, in grado di adattare la complessità del pensiero in base alle esigenze dell'utente. 

In modalità standard, Claude 3.7 Sonnet offre prestazioni migliorate rispetto alla versione 3.5.

Mentre quando si passa alla modalità "extended thinking", si ottengono analisi più accurate per compiti complessi come matematica, scienza e programmazione.

La novità si accompagna al lancio di Claude Code, uno strumento che consente agli sviluppatori di delegare attività di programmazione direttamente sul proprio pc, come modificare file, eseguire test e gestire repository GitHub.

2/

È stato progettato per svolgere le mansioni domestiche più disparate, come preparare il caffè, fare il bucato e passare l’aspirapolvere. 

Neo Gamma si distingue per un design più accogliente e sicuro: il corpo è rivestito in nylon intrecciato per ridurre il rischio di infortuni in caso di contatto. 

Fonte: 1x

L'AI a bordo consente poi al robot di muoversi consapevolmente negli spazi domestici, evitando danni a persone o oggetti.

Inoltre, il sistema può essere teleoperato, permettendo agli utenti di assumere il controllo manuale in caso di necessità, garantendo un ulteriore livello di sicurezza.

3/

A differenza dei computer tradizionali, che elaborano informazioni tramite bit (0 o 1), i computer quantistici utilizzano qubit, capaci di essere 0, 1 o entrambi contemporaneamente grazie alla sovrapposizione quantistica. 

Questo consente loro di esplorare molte soluzioni contemporaneamente, anziché una per volta.

Immagina di dover trovare l'uscita di un labirinto.

Un computer classico prova ogni percorso uno alla volta, mentre un computer quantistico esplora tutte le vie simultaneamente.

Tuttavia, i qubit sono estremamente sensibili alle interferenze esterne, come variazioni di temperatura o radiazioni. 

È come se il labirinto si deformasse continuamente, rendendo impossibile trovare l'uscita.

Il chip Majorana 1 affronta questo problema utilizzando qubit topologici, stabilizzati da particelle speciali chiamate fermioni di Majorana. 

Queste particelle proteggono l'informazione dai disturbi ambientali, rendendo i calcoli quantistici più affidabili e aprendo la strada a nuove applicazioni in settori come la ricerca scientifica, la sostenibilità e l'AI.

🤑 Il finanziamento della settimana

Il round è stato guidato da Bain Capital Ventures, con la partecipazione di Group 11, Tru Arrow, Tau Capital e Aleph.

Dream è una piattaforma che combina la gestione avanzata della sicurezza con il rilevamento predittivo, creando un ecosistema che anticipa e neutralizza le minacce prima che si concretizzino.

L'azienda, che ha generato oltre $130 milioni di ricavi nel 2024, utilizzerà i fondi per sviluppare il suo Cyber Language Model (CLM), un insieme di modelli linguistici progettati per le operazioni di cybersecurity. 

Il finanziamento sosterrà anche l'espansione in nuovi mercati, con un focus su regioni ad alto rischio di minacce informatiche.

🧠 Varie dal mondo dell’AI

📸 L’immagine della settimana

💻 Le migliori postazioni per lo smart working?

⚒️ Risorse utili

Un unico luogo, tutti i tool di cui hai bisogno. (link)

Come utilizzare Midjourney per generare immagini (link)

SnackPrompt - scopri i migliori prompt per Chat-GPT (link)

 🔮 I tool della settimana

Seventh Sense: ottimizza l'invio delle tue email con l'intelligenza artificiale

Create Studio: crea facilmente video 3D in stile Pixar

Kosmik: trasforma il tuo browser in un ambiente di ricerca visiva

Pietro Fiore - Esperto AI e founder.

Come hai trovato la newsletter di oggi?

I tuoi feedback mi aiutano a migliorare!

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.