• Ai miei tempi
  • Posts
  • Il 2027 è l’anno in cui l’AI prenderà il sopravvento?

Il 2027 è l’anno in cui l’AI prenderà il sopravvento?

L’uso dell’AI diventa obbligatorio..

Nell’edizione di oggi:

🧪 OpenAI punta alla nuova frontiera dei dispositivi fisici AI

📊 AI Index 2025: tutto quello che devi sapere sullo stato dell’AI

• 🗞️ Meta lancia Llama 4, modelli più potenti, efficaci e soprattutto gratuiti

🤑 Google pagherebbe milioni per non fare “nulla”

🗞️ Le notizie

1/

La startup fondata anche da Sam Altman starebbe progettando un'interfaccia radicalmente diversa dagli smartphone.

L’obiettivo non è un gadget qualunque, ma un dispositivo completamente nuovo.

Un'interfaccia hardware pensata da zero per interagire con l’AI in modo più naturale, immediato e meno invasivo rispetto agli smartphone.

Secondo le fonti, il team di “io Products” è composto da un piccolo gruppo di designer ed ex-dirigenti Apple, tra cui Tang Tan, ex responsabile dei prodotti iPhone, ed Evans Hankey, che ha guidato il design industriale dopo Ive. 

In un’intervista dello scorso anno, Ive aveva accennato a un progetto in corso con Altman per "reinventare il rapporto tra persone e tecnologia", sottolineando il bisogno di un’interazione AI più umana, ambientale e meno centrata sullo schermo.

2/

Secondo lo studio, l’AI continua a guadagnare terreno, dentro e fuori i laboratori. 

I modelli migliorano rapidamente, raggiungendo (e in certi casi superando) le capacità umane in compiti complessi. 

Gli Stati Uniti restano in testa per numero di modelli sviluppati e investimenti privati, oltre 100 miliardi di dollari nel 2024, ma la Cina accorcia le distanze, con una qualità dei modelli sempre più competitiva e una produzione scientifica superiore per volume.

Nel frattempo, i costi dell’IA crollano, l’efficienza migliora, e i modelli open source iniziano a rivaleggiare con quelli chiusi. 

Ma la crescita ha il suo prezzo: aumentano gli incidenti e le regole per uno sviluppo sicuro e trasparente restano fragili.

3/

I primi modelli rilasciati, Llama 4 Scout e Llama 4 Maverick, sono progettati per comprendere e generare testo, immagini e video.

Possono inoltre gestire quantità di informazioni mai viste prima grazie a una finestra di contesto da 10 milioni di token.

Il progetto punta a rendere l’AI avanzata più efficiente, personalizzabile e aperta agli sviluppatori.

I modelli sono infatti disponibili gratuitamente online, un approccio definito “open-weight” che consente a chiunque di scaricarli e integrarli nelle proprie applicazioni.

A supportare lo sviluppo c’è Llama 4 Behemoth, un modello sperimentale e ancora non rilasciato, che Meta sta usando come base per migliorare gli altri.

Meta promette modelli più sicuri e meno influenzati da pregiudizi, ora già integrati in WhatsApp, Messenger, Instagram e Meta.AI.

🤑 Il finanziamento della settimana

SandboxAQ aggiunge $150M al suo round di Serie E

L'operazione ha coinvolto investitori strategici del calibro di Google, Nvidia e BNP Paribas, portando il totale raccolto nel round a $450 milioni e la valutazione complessiva a $5,75 miliardi.

L'azienda con sede a Palo Alto e circa 200 dipendenti ha sviluppato modelli di AI denominati Large Quantitative Models (LQMs), capaci di analizzare grandi quantità di dati numerici.

Questi modelli permettono di supportare applicazioni complesse in ambiti come la scoperta di nuovi farmaci o la finanza.

I fondi saranno utilizzati per accelerare la ricerca e lo sviluppo e per espandere le partnership in settori strategici come biotecnologie, chimica ed energia. 

🧠 Varie dal mondo dell’AI

📸 L’immagine della settimana

Il nuovo modello V7 di Midjounery e la texture della pelle 💆

⚒️ Risorse utili

Un unico luogo, tutti i tool di cui hai bisogno. (link)

Come utilizzare Midjourney per generare immagini (link)

SnackPrompt - scopri i migliori prompt per Chat-GPT (link)

 🔮 I tool della settimana

TwinMind: Cattura, riepiloga e consulta gratuitamente qualsiasi cosa tu abbia fatto al pc

Self.so: Trasforma il tuo curriculum/LinkedIn in un sito web professionale

Trustloop: Crea maggiore prova sociale raccogliendo più recensioni positive

Pietro Fiore - Esperto AI e founder.

Come hai trovato la newsletter di oggi?

I tuoi feedback mi aiutano a migliorare!

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.