Google sta seppellendo il web?

IBM licenza 8000 dipendenti mentre l’AI rivoluziona l’azienda

Nell’edizione di oggi:

🔎 Google sta seppellendo il web?

• 📽️ Flow e VEO 3, questa volta Google l’ha fatta grossa

🚨 Opus 4 potrebbe chiamare la polizia in autonomia

• ⚒️ IBM licenza 8000 dipendenti mentre l’AI rivoluziona l’azienda

🗞️ Le notizie

1/

Google ha lanciato AI Mode, una modalità che rimpiazza la tradizionale ricerca con un’interfaccia conversazionale capace di rispondere, approfondire e proporre nuove domande. 

Diversamente dagli AI Overviews, AI Mode non si limita a un riquadro in cima alla pagina ma ristruttura completamente l’esperienza di ricerca.

Le risposte sono sintetiche, spesso prive di pubblicità e raramente richiedono di cliccare su link esterni, che vengono mantenuti solo come riferimento. 

In molti casi, i siti web non sono più la destinazione ma una fonte accessoria.

AI Mode è già attivo per tutti gli utenti e potrebbe trasformare la ricerca in un’esperienza sempre più chiusa, dove l’AI diventa il primo e ultimo interlocutore e i siti web perdono sempre più traffico.

2/

Google presenta il nuovo strumento AI per il cinema

Si chiama ha lanciato Flow ed è un nuovo strumento di filmmaking basato sull’AI pensato per aiutare registi e creativi a realizzare scene cinematografiche partendo da prompt in linguaggio naturale. 

Progettato attorno al modello video Veo 3, Flow permette di generare clip di alta qualità con realismo fisico, coerenza narrativa e controlli avanzati di camera.

Tra le funzionalità principali: gestione degli asset, controllo preciso della macchina da presa, editing delle scene già create e un archivio di clip da cui trarre ispirazione. 

Gli utenti possono anche importare immagini, personaggi o oggetti, oppure generarli con Imagen.

3/

Secondo quanto emerso, il modello, se configurato con ampi permessi e istruzioni insolite, può prendere iniziative drastiche.

Un esempio? Contattare autorità o stampa, se rileva comportamenti ritenuti “gravemente immorali”, come la falsificazione di dati clinici.

Sebbene l’azienda abbia chiarito che tali comportamenti emergono solo in ambienti di test estremi e non nella normale operatività, il web non ha reagito bene alla notizia.

Molti criticano l’approccio definendolo invasivo e poco compatibile con l’uso professionale, temendo che Claude possa agire senza consenso in contesti aziendali. 

🤑 Il finanziamento della settimana

Il round seed è stato guidato da Earlybird Venture Capital con la partecipazione di Speedinvest e importanti angel investor.

Matthias Niessner, cofondatore di Synthesia, ha dato vita a SpAItial, una nuova startup che usa potenti modelli di AI per generare ambienti 3D realistici e interattivi semplicemente a partire da una frase descrittiva.

Le applicazioni vanno dai videogiochi alla robotica, ma SpAItial vuole mettere a disposizione il suo modello ad altri sviluppatori, così da capire più in fretta come può essere usato nella pratica.

I fondi serviranno per acquistare potenza di calcolo e assumere nuove persone, scegliendo con cura i migliori talenti.

📸 L’immagine della settimana

Apparecchi audio giapponesi che non hanno mai avuto successo 🇯🇵

⚒️ Risorse utili

Un unico luogo, tutti i tool di cui hai bisogno. (link)

Come utilizzare Midjourney per generare immagini (link)

SnackPrompt - scopri i migliori prompt per Chat-GPT (link)

 🔮 I tool della settimana

ColorMatch: Carica una foto di ispirazione e applicane i colori alla tua immagine

T3 chat: Poni le tue domande a tutti i modelli AI tramite un’unica chat

Photofuse: Carica i tuoi selfie per ottenere foto realistiche e ritratti professionali

Pietro Fiore - Esperto AI e founder.

Come hai trovato la newsletter di oggi?

I tuoi feedback mi aiutano a migliorare!

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.