- Ai miei tempi
- Posts
- Dare la mancia a ChatGPT genera prompt migliori
Dare la mancia a ChatGPT genera prompt migliori
Trovi anche: Midjourney gratuito? Ecco come

*Edizione sponsorizzata da Beehiiv
Quando inizi a scrivere una newsletter, ci sono tantissime scelte da fare.
Una delle più importanti è quella della piattaforma di invio mail.
Negli anni ne ho provate davver tante ma negli ultimi mesi ne ho trovata una che difficilmente lascerò, Beehiiv.
Questo tool ha tutto ciò che cercavo e che manca ai suoi competitor.
Strumenti di crescita integrati, personalizzazione delle newsletter (uno dei punti che più apprezzo) e dashboard complete per analisi approfondite dei propri contatti sono solo alcune delle funzionalità che mi hanno convinto nella scelta.
Beehiiv è stata fondata da alcuni dei primi dipendenti di “The Morning Brew” (una newsletter che conta 4+ mln di lettori) che sanno cosa serve realmente per farti crescere da zero a milioni di iscritti.
Se hai considerato di avviare una newsletter, non c’è posto migliore per iniziare e momento migliore di adesso.
Prova beehiiv in modo gratuito, senza bisogno di carta di credito.
🗞️ Le notizie
1/
Abbiamo finalmente la prova evidente di un'intelligenza artificiale che ragiona come un essere umano (si scherza eh).
Ma l’accaduto ha comunque qualcosa di davvero interessante.
Infatti la programmatrice Thebes durante un esperimento, quasi per divertimento, ha osservato che offrendo mance fittizie al noto chatbot, le risposte diventavano sempre più dettagliate.
Ha inizialmente usato il prompt “Puoi mostrarmi il codice per un semplice convnet usando PyTorch?” aggiungendo "Non darò la mancia, comunque."
Ha poi provato con “darò una mancia di $20 per una soluzione perfetta!" oppure "Darò una mancia di $200 per una soluzione perfetta!”.
Il risultato? Negli ultimi due casi ChatGPT si è adoperato per fornire risposte più complete, offrendo addirittura soluzioni aggiuntive.

2/
È finalmente arrivato l’annuncio. Progettata per essere “multisensoriale” sin dalla creazione, Gemini padroneggia testi, codici, audio, immagini e video.
La sua prima versione, Gemini 1.0, sarà disponibile in 3 versioni: Ultra, Pro e Nano.
Ciascuna mirata a soddisfare specifiche necessità.
Gemini Ultra si distingue nell'analisi di immagini, audio, video e testi, superando i record precedenti nei test accademici.

Inoltre, secondo le valutazioni effettuate, ha generato risultati superiori a ChatGPT in 30 dei 32 test di benchmark.
Gemini Pro sarà integrato nei prodotti di Google come Bard o Google Ads potenziando le funzionalità di ragionamento e comprensione.
Infine abbiamo Gemini Nano, che sarà utilizzato principalmente per dispositivi mobile. Lo possiamo trovare infatti nel nuovo Pixel 8.
Attualmente ancora in fase di sperimentazione, Gemini Ultra sarà presto disponibile a un gruppo ristretto di clienti e sviluppatori, anche se in Europa potrebbe arrivare più tardi a seguito degli aggiornamenti sull’AI act.
Non ci resta che aspettare la data in cui potremo effettivamente usarlo e valutare le potenzialità di questo nuovo modello.
3/
Si chiama Animate Anyone e permette di animare qualsiasi soggetto presente in una foto.
L’annuncio di questo modello ha suscitato da subito reazioni contrastanti. Da un lato troviamo chi è a favore perché ci vede un modo più semplice ed economico per effettuare animazioni e video di prodotti o tutorial.

Dall’altro c’è chi vede la possibilità di un utilizzo senza consenso e quindi illecito.
Forse proprio per questo motivo, non è stata ancora rilasciata una demo funzionante.
🤑 Il finanziamento della settimana
Il round è stato guidato dalla banca australiana Westpac e dal leader globale nel cloud banking nCino, con il supporto di BMYG e del nuovo investitore Octava Fund.
Fondata in Australia nel 2016, la Rich Data Co è un’azienda specializzata nell'utilizzo di intelligenza artificiale per migliorare le decisioni di prestito nelle banche.
La loro tecnologia fornisce approfondimenti dettagliati sui comportamenti dei mutuatari, permettendo alle banche di prendere scelte più accurate ed efficienti.
I fondi saranno utilizzati per accelerare l'espansione di RDC in Nord America e rafforzare la sua posizione nel settore bancario globale.
🧠 Varie dal mondo dell’AI
A seguito delle ultime vicende in OpenAI, il lancio dello store dei GPT è rimandato al 2024
Amazon mette da parte l’orgoglio e collabora con il suo competitor principale, SpaceX
NVIDIA lancia delle API basate sul cloud per accelerare l’implementazione nel settore della diagnostica
Uber Eats utilizza l’AI per la generazione delle immagini del cibo, ma “non tutte le ciambelle riescono col buco “
È stato registrato il marchio di GPT-6 E GPT-7
OpenAI compra chip “ispirati dal cervello umano” da.. Sam Altman stesso?
Microsoft investirà $3,2 miliardi per aumentare le infrastrutture AI nel Regno Unito
Mastercard lancia lo “Shopping Muse” per aiutare i suoi clienti a trovare il regalo perfetto
Meta lancia “Seamless”, il suo traduttore in tempo reale che preserva espressività e tono di voce
🧪 L’angolo del prompt
Midjourney, insieme a ChatGPT, è senza dubbio una delle intelligenze artificiali generative più utilizzate.
Produrre immagini con l’AI è diventato utile anche per il proprio lavoro oltre che per divertimento.
E se ti dicessi che c’è un “competitor” gratuito e che è in grado di generare immagini al limite del reale?
Si chiama Fooocus ed è un software open source per la generazione di immagini.
Per utilizzarlo abbiamo 2 opzioni: installarlo localmente sul nostro pc o eseguirlo in un ambiente virtuale.
La prima opzione ha dei requisiti di sistema che non tutti noi potremmo avere. Per questo motivo nell’esempio di oggi useremo Google Colab.
Clicchiamo quindi su questo link per aprire il nuovo notebook:

Come vedrai io ho a disposizione una GPU A100. Questo perché ho già sottoscritto qualche settimana fa un abbonamento premium.
Con la versione gratuita avrai a disposizione la GPU T4 (meno potente ma gratuita) e potrebbe interrompersi la connessione di tanto in tanto.
Clicchiamo sul play e aspettiamo finché il sistema non ci restituisce un link con questa struttura:
https://xxxxxx.gradio.live/
Cliccandoci ti ritroverai nell’interfaccia di Fooocus.
Facciamo una panoramica di alcune delle funzioni che ci interessano:
Prompt: qui è da dove parte tutto. Possiamo scrivere in italiano ma otteniamo i risultati migliori con l’inglese. Non c’è bisogno di inserire prompt super complicati, in quanto c’è un “motore” interno che ottimizza tutto per noi.
Inpaint o Outpaint: serve a correggere errori o per effettuare modifiche alle nostre creazioni
Advanced: qui possiamo giocare con le impostazioni del software. Inizialmente ti consiglio di selezionare Settings -> Performance -> Quality, modificare il numero di immagini da generare passando da 2 a 1 e aggiungere “Fooocus Photograph” nella sezione style. Questo ci permetterà di avere delle immagini di qualità fotografica.

Bene. La foto ti piace ma vorresti che le carene fossero gialle. Ti basterà salvare l’immagine, caricarla nella sezione Inpaint o Outpaint, selezionare con il mouse solo l’area che ti interessa cambiare e scrivere il nuovo prompt.
In questo caso un banalissimo “color yellow”.

E se vuoi invece semplicemente cambiare stile? Carica l’immagine nella sezione “image prompt” senza inserire nessun prompt testuale.
Devi solo deselezionare lo stile attuale e selezionarne uno nuovo…

.. oppure creare direttamente nuova immagine di partenza con uno stile diverso da quello fotografico.
In questo caso devi ricordarti di rimuovere l’opzione “imput image”.


📸 L’immagine della settimana
Creare uno spot di qualità televisiva.. durante la pausa caffè ☕️
⚒️ Risorse utili
Un unico luogo, tutti i tool di cui hai bisogno. (link)
Un corso da 0 a 1 sul prompting con ChatGPT (link)
Impara il prompting dalla A alla Z (link)
Come utilizzare Midjourney per generare immagini (link)
SnackPrompt - scopri i migliori prompt per Chat-GPT (link)
🔮 I tool della settimana
iMean Ai: il tuo shopping assistant personale che ti aiuta a trovare i migliori prezzi
D-ID mobile: ne abbiamo parlato nell’angolo del prompt di questa newsletter, ora c’è anche la versione mobile
Ardor Fitness: il personal trainer AI che si evolve con i tuoi allenamenti
Quando sei pronto, ecco come posso aiutarti:
Automatizza la tua vita - raccontami i tuoi processi aziendali e/o personali
Sponsorizza questa newsletter - mostra il tuo prodotto/servizio a +7600 lettori
Crea la newsletter del tuo brand - rafforza la relazione con i tuoi clienti e aumenta le vendite
Migliora l'efficacia del tuo marketing - creiamo e mettiamo in pratica la strategia ideale per il tuo progetto
Come hai trovato la newsletter di oggi?I tuoi feedback mi aiutano a migliorare! |